Il laboratorio Jakusz SpaceTech è dotato di moderne apparecchiature di ricerca e misurazione di fascia alta.
ICP-OES Thermo Scientific iCAP 7000 Plus
La serie Thermo Scientific iCAP 7000 Plus ICP-OES è una serie di spettroscopia a emissione ottica con eccitazione al plasma accoppiata induttivamente. I campioni tipici analizzati da ICP-OES sono liquidi. I campioni vengono pompati attraverso un nebulizzatore per produrre uno spray fine. Le goccioline grandi vengono rimosse dalla camera di nebulizzazione, quindi le goccioline piccole vengono passate nel plasma. Il solvente evapora e il campione rimanente si scompone in atomi e ioni. Questi sono eccitati dalle onde a radiofrequenza (RF) generate dal plasma, che ha una temperatura di circa 9000 K. Quando decadono a uno stato energetico inferiore, emettono una serie di lunghezze d'onda della luce che è unica per ciascun elemento, rendendo è possibile misurare le concentrazioni di oligoelementi in un'ampia gamma di campioni.
Densimetro Toledo
Consente di eseguire una serie di misurazioni una dopo l'altra: una pompa di campionamento elettrica incorporata riempie e svuota la cella di misura in modo completamente automatico premendo un pulsante.
Campo di misura 0 g/cm3 – 3 g/cm3
Precisione ±0,001 g/cm3
Ripetibilità 0,0005
Campo di temperatura del campione 0 °C – 50 °C
Spettrometro Nicolet iS10 FT-IR con trasformata di Fourier, Thermo Scientific
Si tratta di una tecnica utilizzata per ottenere uno spettro infrarosso dell'assorbimento o dell'emissione di un solido o di un liquido. Lo scopo della tecnica FTIR è misurare quanta luce assorbe un campione a ciascuna lunghezza d'onda. Il termine spettroscopia infrarossa in trasformata di Fourier deriva dal fatto che la trasformata di Fourier (un processo matematico) è necessaria per trasformare i dati grezzi nello spettro effettivo.
Il FTIR dispone di apparecchiature aggiuntive:
-Strumento Pearl SPECAC dedicato alla determinazione dei doppi legami in una molecola
-Smart iTX per altre determinazioni come i solidi.
Spettrofotometro UV-VIS ThermoFisher Scientific GENESYS180
Determina il colore dei prodotti liquidi e solidi allo stato fuso o in soluzione secondo la scala Gardner. Può quantificare il contenuto di metalli pesanti nella sostanza in esame. Viene utilizzato nell'esame di farmaci e sostanze biologicamente attive, come le proteine. VISCOTEK GPCmax VISCOTEK TDA
Consente la determinazione del peso molecolare. Utilizza un meccanismo di esclusione molecolare per separare le sostanze esclusivamente in base alla dimensione delle loro molecole in soluzione.
Analizzatore Multi N/C 3100
L'analizzatore Mutli N/C è uno strumento per determinare il contenuto totale di carbonio e/o di azoto di campioni acquosi. La determinazione avviene per decomposizione termocatalitica in presenza di uno speciale catalizzatore secondo gli standard nazionali ed internazionali. L'analizzatore multi N/C 3100 è versatile grazie al suo ampio campo di misura, all'alto grado di automazione ed espandibilità.
Karl Fisher – Titolatore coulometrico Mettler Toledo C30S con stampante, senza diaframma
La determinazione del contenuto di acqua si basa sulla titolazione Karl Fischer. Questo è un metodo standard progettato specificamente per la determinazione del contenuto di acqua, che fornisce risultati accurati e precisi in pochi minuti. Utilizza una tecnica per generare con precisione lo iodio nel sistema mediante elettrolisi.
Cromatografo liquido ad alte prestazioni Shimadzu
La cromatografia liquida ad alte prestazioni consente la separazione di componenti di miscele omogenee a seguito della loro diversa separazione tra le fasi mobile e stazionaria del sistema cromatografico. Fornisce la possibilità sia per l'identificazione di sostanze che per la loro analisi quantitativa, anche a basse concentrazioni ed in presenza di altri composti.
Titolatore Easy Plus – Easy OX
Titolatore automatico, che aumenta la riproducibilità garantendo sempre la stessa procedura di analisi. Per la titolazione basata sulla reazione redox.